Film-coating
Formulazioni e processi di filmatura
Le compresse rappresentano la più comune forma di somministrazione orale, e sono solitamente rivestite di composizioni filmanti. Con una vasta esperienza nell'ambito dei coating, gli esperti di Seppic sono in grado di individuare le composizioni adatte per ogni tipologia di compressa e funzionalità desiderata. L'offerta di Seppic si compone di agenti filmanti efficaci e facili da utilizzare, ideali per farmaci e integratori alimentari.
Il processo di rivestimento delle compresse
La filmatura comporta la formazione di un sottile strato di polimero filmogeno attorno alla compressa. Questo strato, con uno spessore dai 20 a 100 µm, rappresenta approssimatamente il 1-10% del peso iniziale della compressa. Durante il processo di filmatura, il rivestimento viene applicato sulla compressa in una turbina filmante.


Uno step delicato nella produzione delle compresse
Il processo di rivestimento richiede una vasta conoscenza degli ingredienti e delle loro interazioni, oltre ad un'ottima esperienza nell'ambito formulativo, affinché si riesca a produrre una filmatura liscia, regolare ed omogenea che copra interamente la superficie della compressa. Questo richiede tre elementi principali:
- Il nucleo della compressa, ideato per resistere agli stress meccanici a cui è sottoposto durante il processo di rivestimento e per favorire l'adesione della filmatura sulla sua superficie. La forma della compressa influisce sulle caratteristiche di miscela nella turbina filmante e sull'uniformità del rivestimento finale sulla compressa.
- L'agente di rivestimento, con la sua composizione e viscosità
- Il processo di filmatura, e l'attrezzatura, che risulta dal delicato equilibrio tra l'atomizzazione della dispersione della filmatura e l'asciugatura. I parametri critici di questo processo determinano la qualità finale del rivestimento della compressa.
Esperienza nella formulazione dei film-coating
La formulazione dei rivestimenti prevede quattro ingredienti essenziali:
- Un polimero filmante, che fornisce forza meccanica al rivestimento. I polimeri maggiormente utilizzati nei film-coating non funzionali sono i derivati della cellulosa, come l'ipromellosa.
- Agenti plastificanti, usati per migliorare la flessibilità del rivestimento formato e per evitarne crepe e rotture. I plastificanti agiscono indebolendo l'attrazione tra le molecole del polimero, per rendere la filmatura più malleabile.
- Agenti coloranti, che aumentano l'opacità, proteggono dalla luce, e colorano il rivestimento
- Dei fillers, che possono essere aggiunti per ridurre l'aderenza e migliorare la viscosità, o per modificare il contenuto di elementi insolubili nella composizione del rivestimento.
Seppic vanta una profonda conoscenza dei diversi parametri nella fase di filmatura e delle loro interconnessione. La sua esperienza nelle formulazioni per sviluppare soluzioni robuste, efficaci e pronte all'uso supporta i suoi clienti nei processi di rivestimento. Queste formulazioni implicano la combinazione di un polimero filmogeno, agenti plastificanti e filler, con la presenza o meno di agenti coloranti, selezionando i gradi appropriati e ottimizzandone le proporzioni.

I vantaggi del film-coating
Oltre all'aspetto estetico, i rivestimenti hanno un ruolo fondamentale in termini di aderenza terapeutica e di proprietà funzionali delle compresse:
- Prolungano la durata di conservazione delle compresse proteggendole da luce, umidità e ossidazione. Seppic ha sviluppato Sepifilm™ LP per la protezione degli ingredienti attivi sensibili all'umidità.
- Migliorano l'aspetto delle compresse, soprattutto quando gli ingredienti attivi sono colorati o generano colori disomogenei. I film-coating possono assumere diverse colorazioni, utili per rispettare le caratteristiche di un brand o per differenziare i vari farmaci assunti dai pazienti.
- Facilitano la deglutizione, favorendo la formazione di una superfice liscia sulle compresse.
- Migliorano il gusto e mascherano gli odori associati agli ingredienti attivi farmaceutici o nutraceutici.
Il know-how nelle colorazioni naturali
Le colorazioni naturali sono un trend in crescita. Esistono diversi coloranti naturali, come il beta-carotene o la curcumina. Tuttavia, la creazione di agenti filmanti a base di coloranti naturali rappresenta una sfida, soprattutto per ottenere colori stabili nel tempo.
Seppic, combinando il suo know-how nelle colorazioni e la sua esperienza nelle formulazioni di film-coating, ha sviluppato Sepifilm™ Naturally Colored, agenti filmanti pronti all'uso per il settore nutraceutico. Questi prodotti sono formulati con alimenti coloranti ottenuti da frutta, verdura e piante edibili tramite un semplice processo in acqua. Inoltre, dimostrano un'ottima tenuta del colore quando le compresse vengono esposte alla luce.
